Ti Presento Un Amico

Trasferirsi all’Estero Dopo la Pensione: Consigli ed esperienze

Trasferirsi all’estero dopo la pensione è una scelta che molti pensionati stanno prendendo in considerazione. Questo cambio di scenario può offrire un miglioramento nella qualità della vita, una riduzione dei costi di vita, l’opportunità di vivere in un nuovo ambiente culturale e, per alcuni, l’opportunità di ritirarsi in un luogo dove hanno sempre desiderato vivere, (se stai ancora lavorando leggi invece questo articolo!)

trasferirsi all'estero pensione

Cose da considerare e consigli:

  1. Pianificazione finanziaria: Informatevi sulle regolamentazioni pensionistiche del paese in cui desiderate trasferirvi. In alcuni casi, come ricordato da un pensionato, è possibile che vi vengano trattenute delle tasse sulla pensione, quindi è essenziale informarsi presso l’INPS o l’ente previdenziale pertinente.
  2. Lingua: Se trasferendovi affronterete una barriera linguistica, investite tempo nell’apprendimento della lingua locale. Ciò non solo faciliterà le interazioni quotidiane, ma arricchirà anche l’esperienza culturale.
  3. Salute: Assicuratevi di conoscere come funzionerà la vostra copertura sanitaria nel nuovo paese. Alcuni pensionati hanno optato per rinunciare al servizio sanitario in Italia, trasferendo tale servizio nel paese ospitante.
  4. Burocrazia: Documentatevi sulle procedure per ottenere la residenza, la patente di guida e altre necessità burocratiche. Alcuni paesi, come l’Austria, sono noti per avere procedure semplificate grazie all’uso della tecnologia.
  5. Connessioni: Cercate comunità di expat o di connazionali nel nuovo paese. Questo può aiutarvi a sentirvi meno isolati e a trovare un supporto durante la transizione.
  6. Cultura e stile di vita: Immersi in una nuova cultura, è importante mantenere una mentalità aperta e umile, pronta ad adattarsi e ad apprendere.

Abbiamo raccolto alcune esperienze reali di persone che già hanno preso questa scelta.

Esperienze reali:

  • Un pensionato che si è trasferito in Russia ha condiviso che riceve tranquillamente la sua pensione dopo essersi iscritto all’AIRE. Ha optato per mantenere il suo conto corrente in Italia per evitare complicazioni con le transazioni internazionali.
  • Un altro pensionato, trasferitosi a Graz, in Austria, descrive positivamente la sua esperienza di vita in una realtà molto simile a quella che aveva sempre sognato. Grazie alla semplicità della burocrazia austriaca e all’aiuto di sua moglie austriaca, ha risolto in poche ore tutti i problemi burocratici. Nonostante le sfide linguistiche, si è impegnato a imparare il tedesco e ha trovato una comunità di connazionali con cui connettersi.

In conclusione, trasferirsi all’estero dopo la pensione è un’esperienza che può offrire un nuovo inizio e una nuova avventura. Con una pianificazione accurata e un atteggiamento aperto, può diventare il capitolo più gratificante della vostra vita.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondisci

Articoli correlati